
1.14 Il problema
della terza età è molto critico

I contrasti intergenerazionali si sono acuiti durante la recente pandemia e già il Rapporto Istat 2010 sull'Italia tra gli aspetti più preoccupanti rilevava “l’assenza del pubblico nel settore e il progressivo indebolimento delle reti di sostegno alla famiglia, l’aumento dei “single” e degli anziani senza figli anche se proprietari della casa in cui abitano”… le Cittadelle saranno una soluzione sostenibile e un’opportunità, un vantaggio per tutti e non danneggeranno nessuno.

L’idea-progetto delle Cittadelle è stato elaborata tenendo anche conto dei suggerimenti indicati da “Strategia Europa 2020”, che traccia le grandi direttrici politico-economiche che i Paesi UE dovranno seguire nel prossimo decennio per stimolare l'occupazione, lo sviluppo sostenibile e l’assistenza alle persone nella terza età soprattutto se single e senza figli.